Banner vecchio sito web

Locandina nuovo sito web on line

 


 

PCTO

pcto.png

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)

L’alternanza scuola-lavoro ha subito importanti cambiamenti negli ultimi mesi e da quest’anno, intanto, si chiama PCTO, ovvero Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.

All’apparenza, l’unica novità del PCTO sembrerebbe il nome, ma in realtà non è così.  Ecco quali sono le differenze più importanti:

Il monte ore:

Il numero di ore che gli studenti dovranno svolgere nel corso degli ultimi tre anni del loro corso di studi prima dell'Esame di Sato è stato più che dimezzato ed effettivamente la durata delle esperienze ha subito una contrazione significativa, il che ha portato le scuole  a riadattare l’approccio ai progetti e al metodo di lavoro.

Adesso il numero di ore previsto per il nostro Istituto è di 230 ore in luogo delle precedenti 400.

Qual è lo scopo dei PCTO:

La riduzione del monte ore e delle risorse a disposizione degli istituti devono essere inquadrati nella volontà del Ministero dell’Istruzione di cambiare la natura dell’alternanza, pur riconoscendone il valore innovativo e disciplinare.

Se prima, infatti, le finalità dell’alternanza scuola-lavoro erano quelle di integrare con esperienze lavorative pratiche le conoscenze acquisite in aula, avvicinare la scuola al mondo del lavoro e responsabilizzare gli studenti sugli obblighi lavorativi, lo scopo del PCTO è quello di dare agli studenti la possibilità di sviluppare competenze interdisciplinari, a prescindere dal tipo di esperienza, affinché essi possano imparare a conoscersi, capire qual è il ramo lavorativo più adatto alle loro attitudini e fare così una scelta più consapevole quando si tratterà di iniziare una carriera o scegliere l’università in cui continuare il percorso di studi.

Tale cambiamento concettuale è di importanza centrale nel ruolo che questo tipo di esperienza ha nella carriera scolastica dello studente.

Differenze organizzative:

A differenza dell’alternanza scuola-lavoro, i PCTO privilegiano l’organizzazione delle esperienze per classe intera, con obiettivi prefissati raggiungibili tramite le esperienze di tirocinio lavorativo.

Spetterà ai tutor scolastici occuparsi dell’organizzazione del progetto o dell’individuazione di partner che curino tale aspetto.

L'I.P.S.S.E.O.A. "M. Buonarroti" di Fiuggi organizza attività e formazione di PCTO sia in Italia che all'estero.

Le competenze acquisite costituiscono comunque credito sia ai fini della prosecuzione del percorso scolastico o formativo per il conseguimento del diploma o della qualifica, sia per gli eventuali passaggi tra i sistemi ivi compresa l'eventuale transizione nei percorsi di apprendistato. Al termine del percorso, quindi, vengono rilasciati attestati di frequenza, certificati di competenze e crediti.

DOCUMENTAZIONE A.S. 2021-22 (da scaricare):

1) ATTO DI ASSENSO-PATTO FORMATIVO
2) CONVENZIONE E PROGETTO FORMATIVO
3) DIARIO PCTO-FOGLIO FIRME
4) SCHEDA DI VALUTAZIONE PCTO DELLO STUDENTE
5) SCHEDA DI VALUTAZIONE PCTO TUTOR AZIENDA
6) SCHEDA AZIENDA
7) REGOLAMENTO PCTO-TIROCINIO FORMATIVO

 TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN FORMATO PDF DA SCARICARE (file .zip)

 

Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter

  I.P.S.S.E.O.A. "Michelangelo Buonarroti" 

 Via Garibaldi, 1- 03014 FIUGGI (FR)  

Centralino

0775-533614 / 515669

Posta elettronica certificata:   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.     

E-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Su questo sito utilizziamo i cookies. Navigando accetti