Non categorizzato
La nostra Storia
La nostra storia
E’ indubbio che uno dei nostri punti di forza è la struttura sede dell'Istituto.
Fin dal 1893 era cominciata a maturare l’idea di costruire in Anticoli (nome antico della nostra città) un grande complesso alberghiero, idea che si concretizzò qualche decennio dopo attraverso varie vicende. La famiglia GERANI, proprietaria dei terreni, affidò la progettazione dell’opera all’architetto GIOVAN BATTISTA GIOVENALE – nato a Roma nel 1849 e morto nel 1934 – noto restauratore, tra gli iniziatori a Roma del revival Barocco, progettista di importanti opere tra le quali la cripta di S. Cecilia in Trastevere, il restauro della chiesa di S. Maria in Cosmedin, i palazzi Siemens e Wedekind in Piazza Colonna ed altri ancora.
La prima pietra fu posta nel 1908 e l’ultimazione fu portata a termine nel 1910. Il fabbricato risultava composto da due costruzioni delle quali la prima nasce come struttura alberghiera (la nostra sede) , l’altra come teatro comunale.
L’esterno e l’interno dell’Istituto Alberghiero si sono conservati molto bene, nonostante le varie vicissitudini subite fra le quali la requisizione da parte delle autorità dello Stato per destinarlo a centro raccolto internati tripolini prima, di prigionia degli inglesi da parte dei tedeschi poi, ancora a smistamento profughi dal fronte di Cassino ed infine ad ospitare gli Uffici della Provincia di Frosinone, trasferita a Fiuggi, durante gli anni 1944-1945 e il seguente periodo di abbandono. Si può, infatti, ancora ammirare il Salone delle feste con la sua ricca decorazione a stucco e gli artistici lampadari.
La proprietà del complesso era passata in proprietà agli eredi di ELIA FEDERICI di Roma e stava andando in un grave deperimento anche a discapito dell’aspetto urbanistico e architettonico della città per cui forti erano le pressioni dell'opinione pubblica perché il Comune provvedesse all’acquisto ed alla ristrutturazione. Nei primi anni '60, sindaco RENZO SILVESTRI, si deliberò l’acquisto dell’immobile per la cifra di 60 milioni di Lire finanziato da un mutuo di pari importo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti. In considerazionepoi del fatto che l’intero immobile aveva subito notevoli danni e distruzioni a causa degli eventi bellici, il Comune ottenne anche cospicui risarcimenti dello Stato proprio per la riparazione di danni di guerra, risarcimenti il cui importo contribuì notevolmente alla sua ristrutturazione e adattamento alle nuove esigenze con la destinazione ad Istituto Alberghiero di Stato una parte e l’altra a Teatro Comunale.
Al di là delle vicissitudini subite dal complesso dobbiamo però ricordare come nei primi anni del suo funzionamento, oltre che ad esservi una casa di gioco tollerata dalle autorità, rappresentò un faro di splendore liberty e di promozione turistica - artistica perché esso divenne il centro della politica e mondana italiana, in quanto solo a Fiuggi era possibile incontrare gli esponenti della nobiltà lombarda, veneta, napoletana e siciliana, con i nomi più autorevoli del Patriziato Romano. Così come era possibile incontrare oltre agli esponenti della politica, della diplomazia e un vasto mondo ormai scomparso cioè i nomi più belli dell’arte e della cultura, tra cui RUGGERO LEONCAVALLO, TITO SCHIPA, che debuttò per la prima volta proprio nel nostro teatro, TITTA RUFFO, ETTORE PETROLINI, TRILUSSA nonché i divi del teatro di allora: ARMANDO GILLI, PASQUARIELLO, ALFREDO DEL PELO, ALFREDO BAMBI, RAFFAELE VIVIANI il celebre trasformista, LEOPOLDO FREGOLI. Né mancarono i nomi più noti del giornalismo italiano da SALVATORE BARZILAI ad ALFREDO BERGAMINI, da OLINDO MALAGODI a TULLIO GIORDANA, da LUIGI CESANA a TOMMASO SMITH e MATILDE SERAO.
L’ inaugurazione dell’ Istituto Professionale Alberghiero
L’ istruzione professionale degli studenti per le attività alberghiere veniva impartita, fin dal 1956, attraverso corsi di formazione gestiti da vari organismi sindacali; Tali corsi si svolgevano negli alberghi di Fiuggi ed erano frequentati da molti giovani provenienti anche da paesi vicini ai quali, a fine corso, veniva rilasciato un attestato di frequenza e di abilitazione alla professione.
Da anni l’ Amministrazione Comunale richiedeva al Ministero della Pubblica Istruzione l’ istituzione in Fiuggi di un vero istituto scolastico statale tanto è vero che tale aspirazione era stata inserita tra le clausole contrattuali tra il Comune e l’Ente Fiuggi.
Finalmente nell’ ottobre 1962 venne a concretizzarsi la legittima aspettativa di avere a Fiuggi una scuola professionale che preparasse i giovani per le attività alberghiere e di amministrazione.
La sede dell’ Istituto venne ubicata presso l’ albergo del Cacciatore in via A. Diaz dove iniziarono le lezioni per l’anno scolastico 1962/63 con il funzionamento di tre sezioni:
1) per addetti ai servizi alberghieri di cucina: durata anni 2;
2) per addetti ai servizi di sala-bar: durata anni 2
3)per addetti ai servizi di segreteria e di amministrazione d’ albergo: durata anni 3.
L’istituzione della scuola si ebbe anche per il caloroso interessamento dell’ allora Provveditore agli studi della provincia il quale aveva compreso le esigenze di Fiuggi quale località alberghiera di notevole importanza.
Il Sindaco Silvestri, intendendo valorizzare la scuola nascente e darle una sistemazione più decorosa, si impegnò a prendere in affitto l’albergo Excelsior ove avrebbe fatto funzionare anche il convitto per studenti provenienti dagli altri centri, nell’ attesa di provvedere alla sistemazione e alla ristrutturazione del complesso ex Grand-Hotel dove sarebbe stata definitivamente collocata la scuola con tutte le sue strutture ricettive, educative e di esercitazione.
Il sogno si realizzò nell’anno scolastico 1968/69.
Oggi, quindi, l’ex Grand Hotel di Fiuggi ristrutturato una prima volta proprio in quegli anni e poi nel periodo 1995/97, è sede di uno dei più apprezzati Istituti alberghieri d’Italia, l’Ipsseoa “Michelangelo Buonarroti” e costituisce un punto importante per manifestazioni, convegni, mostre e, soprattutto, per lo sviluppo della preparazione professionale di molti giovani che si dedicano alle attività alberghiere e turistiche.
Progetto Erasmus+ 2021-27
Il Progetto Erasmus + 2021-2027
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020
Il programma, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013:
- il Programma di apprendimento permanente (Comenius,Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig)
- Gioventù in azione
- i cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati)Comprende inoltrele Attività Jean Monnet e include per la prima volta un sostegno allo Sport
Il programma integrato permette di ottenere una visione d’insieme delle opportunità di sovvenzione disponibili, mira a facilitare l’accesso e promuove sinergie tra i diversi settori rimuovendo le barriere tra le varie tipologie di progetti; vuole inoltre attrarre nuovi attori dal mondo del lavoro e dalla società civile e stimolare nuove forme di cooperazione.
Erasmus+ promuove opportunità per:
- studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale docente, scambi di giovani, animatori giovanili e volontari.
- creare o migliorare partenariati tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell’istruzione, della formazione e dei giovani e il mondo del lavoro
- sostenere il dialogo e reperire una serie di informazioni concrete, necessarie per realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza ai giovani.
NUOVI BANDI 2022
Partners
RINGRAZIAMO I NOSTRI PARTNERS PER L'IMPORTANTE CONTRIBUTO CHE OFFRONO AI NOSTRI ALUNNI PER EVENTI, MANIFESTAZIONI E CONCORSI:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Contatti
Sede Centrale:
I.P.S.S.E.O.A. "Michelangelo Buonarroti" - Via Garibaldi, 1- 03014 FIUGGI (FR) Centralino: 0775-533614
Posta elettronica certificata:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede Sezione di Paliano: Località San Procolo, 03018 Paliano (Fr)
Sede Sezione Carceraria: via Cerreto,55 - 03100 Frosinone Centralino: 0775 8011
Orario di apertura al pubblico dell'Ufficio di Presidenza e Segreteria dell'Istituto:
> Il Dirigente Scolastico riceve nei giorni: LUNEDI', MERCOLEDI', VENERDI' (previo appuntamento) dalle ore 10.00 alle ore 12.00
> ACCESSO UFFICI DI SEGRETERIA: LUNEDI', MERCOLEDI', VENERDI DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00
Altri articoli...
Sottocategorie
-
Amministrazione trasparente
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
I.P.S.S.E.O.A. "Michelangelo Buonarroti"
Via Garibaldi, 1- 03014 FIUGGI (FR)
Centralino
0775-533614 / 515669
Posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.