DIRIGENTE SCOLASTICO:
Prof. Francesco COZZOLINO
Compiti del Dirigente Scolastico:
- assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio;
- organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali;
- promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l'esercizio delle libertà di insegnamento, per l'esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli alunni;
- adotta provvedimenti di gestione delle risorse e del personale;
- presenta al consiglio di istituto motivata relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività formativa, organizzativa e amministrativa.
Si avvale della collaborazione delle seguenti figure:
- Direttore dei Servizi Amministrativi (DSGA)
- Collaboratori
- Responsabili di Sede
- Funzioni Strumentali
RESPONSABILE SEDE DI PALIANO: Prof. Roberto Cesaritti
RESPONSABILE SEZIONE CARCERARIA : Prof.ssa Luisa Ferretti
Funzioni dei collaboratori
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.O.F.
- rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)
- sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.
Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (Dsga):
D.ssa Rosalba REGA
Il Dsga:
- sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili;
- cura l’organizzazione della Segreteria;
- redige gli atti di ragioneria ed economato;
- dirige ed organizza il piano di lavoro a tutto il personale ATA;
- lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinchè sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.
> DIRETTIVA DI MASSIMA PER IL D.S.G.A
Tra i provvedimenti e i cambiamenti introdotti dalla legge 107/2015, detta anche della Buona Scuola, spicca il PTOF che viene a sostituire ed integrare la funzione svolta fino a questo momento dal POF.
COS'È IL PTOF?
Il PTOF ovvero Piano Triennale dell'Offerta Formativa è un documento programmatico e informativo fondamentale in ogni istituto, anzi è proprio il documento più importante.
Al suo interno è riportata la strategia dell'istituto che punta a perseguire fini educativi e formativi basandosi sulle proprie risorse, che siano esse umane, professionali, territoriali o economiche.
A COSA SERVE IL PTOF?
Il Piano triennale dell'offerta formativa serve a indicare a tutti gli attori che si avvicendano sul palcoscenico di un istituto scolastico quale sia la direzione da seguire e la meta da raggiungere.
Si tratta dunque di un mezzo per pianificare e realizzare l'autonomia scolastica di ogni singolo istituto, tenendo come riferimento punti cardine come:
- la progettazione curricolare;
- la progettazione extracurricolare;
- la progettazione educativa;
- la progettazione organizzativa;
COSA CONTIENE?
Un Piano Triennale dell'Offerta Formativa conteniene, quindi, informazioni dettagliate su:
- potenziamento delle conoscenze e delle competenze degli alunni;
- progetti per l'apertura della comunità scolastica al territorio coinvolgendo le istituzioni e le realtà locali;
- iniziative di potenziamento e attività progettuali per il raggiungimento degli obiettivi formativi;
- iniziative di formazione sulle tecniche di primo soccorso e sicurezza sul lavoro rivolte agli studenti;
- programmazione di attività formative per il personale docente e ATA;
- programmazione e promozione della Didattica Inclusiva;
- percorsi formativi e iniziative finalizzate all'orientamento degli studenti;
- percorsi di alternanza scuola-lavoro (almeno per le scuole di II grado);
- percorsi formativi volti allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;
- percorsi formativi volti allo sviluppo delle competenze digitali di docenti e personale ATA;
- programmazione di attività extracurriculari come i viaggi di istruzione;
Predisposizione del PTOF: chi lo redige e come viene legittimato
Il punto 4 del comma 14 della legge 107/2015 recita:
Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano è approvato dal consiglio d'istituto.
In conclusione è il collegio dei docenti ad elaborare il PTOF che poi viene legittimato dal consiglio di istituto tenendo conto delle esigenze proprie della scuola, delle capacità, delle potenzialità, delle risorse socio-culturali ed economiche, degli obiettivi nazionali e regionali, insomma, il piano triennale dell'offerta formativa ha dei contenuti che variano da scuola a scuola in base di esigenze e priorità specifiche.
Di seguito potete consultare e scaricare il Piano Triennale dell’Offerta Formativa del nostro Istituto.
2022-25

ALL 1: ATTO DI INDIRIZZO
ALL. 2: PATTO DI CORRESPONSABILITA'
ALL. 3: VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
ALL. 4: CARTA DEI SERVIZI
ALL. 5: PIANO SCOLASTICO DIDATTICA DIGITALE
ALL. 6: INTEGRAZIONE SULLA VALUTAZIONE
ALL. 7: INTEGRAZIONE REGOLAMENTO ISTITUTO DDI
ALL. 8: ED. CIVICA
ALL. 9: PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTICOVID-19
ALL. 10: PAI 2020-2021